Se pensiamo al Carnevale subito ci vengono in mente le maschere, ma non è solo questo: il Carnevale è quell’ultimo momento in cui ci si può divertire prima della Quaresima, motivo per cui l’uomo ha ideato i carri, i travestimenti, i giochi. Durante l’anno tante sono le occasioni che si cercano e si trovano per […]
storia
I bambini della Shoah

«Gam Gam Gam Ki Elekh». Queste parole forse a qualcuno faranno tornare in mente una canzone uscita nel 1994. Da discoteca, di Mauro Pilato e Max Monti. In realtà è un salmo ebraico che viene intonato tendenzialmente durante lo Shabbat (il sabato). È lento e triste, poiché è un canto che viene dedicato ai momenti […]
La stella alpina

Qualche giorno fa La Repubblica, nella sezione dedicata all’ambiente “Green&Blue”, ha pubblicato uno splendido video sulla formazione delle Dolomiti, un processo durato quattro milioni di anni (allego link del video alla fine). Ho collegato l’incredibile catena montuosa al suo fiore più noto: la stella alpina. È un fiore speciale perché può crescere ad altezze in […]
Orchidea, fiore in onore di un giovane

C’era una volta Orchide, giovinetto bellissimo, figlio di una ninfa e di un satiro. Quando entrò nell’età adolescenziale vide mutare il proprio corpo: gli crebbero i seni e le sue forme diventarono più morbide, nonostante avesse anche fisionomie maschili. Per questo motivo sia ragazzi che fanciulle gli fuggivano inorriditi. Orchide dunque, amareggiato e molto triste, […]
Il Mozart del calcio che sfidò Hitler

Quando nel 1938 l’Austria fu investita dall’Anschluss (l’annessione alla Germania nazista), la cultura, la società e persino il mondo del calcio austriaco furono travolti dalla macchina della propaganda nazista. Tra le poche voci che osarono ribellarsi, ve ne fu una in particolare, tanto rumorosa quanto improbabile, un giovane che rincorrendo un pallone provocò un danno […]
Torre dal pizzo in giù – un gioiello architettonico

Ancora fino al XVIII secolo Pavia appariva come una città fortezza e fortemente medievaleggiante: quasi totalmente era circondata da una cinta muraria del dominio spagnolo (in seguito abbattuta per ragioni di viabilità) con tutti i suoi bastioni e le porte, il castello rimaneva protetto dal fossato e da un ponte levatoio funzionante ad ogni porta […]
La camelia

Camelia La camelia è un arbusto ornamentale proveniente dall’Oriente, più precisamente dal Giappone. Il suo nome è dedicato al religioso Kamel, che per primo la importò in Europa. Ma la leggenda è ambientata nel suo Paese d’origine: il Giappone. Si narra che un tempo un malvagio serpente a otto teste governasse un regno e che […]
Roggia Carona – ancella della città

Pavia e Venezia, seppur così lontane molto hanno in comune e varie volte si sono incontrate nella storia: entrambe sono state profondamente cambiate dai longobardi, per secoli sono state collegate tramite i fiumi settentrionali per mezzo della rascona, nave da mercantile tipica della laguna veneziana chiamata anche nave di Pavia, e formate al loro interno […]
I tulipani

I tulipani Sappiamo tutti che un tratto caratteristico dell’Olanda è rappresentato dai tulipani, fiore dai mille colori. Ma siamo sicuri che provenga dai Paesi Bassi? In realtà la sua zona d’origine è il Pamir, un elevato massiccio montuoso che si estende prevalentemente nella parte orientale del Tagikistan. Raggiunse la sua nota fama durante il regno del sultano turco […]
Ritratto di Pavia – la mé mi che sò

Città di provincia, spesso trascurata dai pavesi stessi, nella sua storia è stata caratterizzata da vari giudizi. Fondata da una tribù, la sua ubicazione fu scelta tramite il volo di una colomba che, libera di posarsi nel luogo che ritenesse più adatto, costruì il suo nido dove sorgeva la torre civica: qui quegli uomini si […]