Tra le tante proposte avanzate da quando si parla di come riuscire ad abbassare il livello di CO2 presente in atmosfera, ultimamente ha preso sempre più piede l’idea degli impianti CCS. Se abbassare il livello di CO2 tramite riduzione delle emissioni per favorire un naturale assorbimento del gas serra da parte di mari, oceani e […]
La lavanda

Quanti di noi attribuiscono la lavanda alla Provenza? Questa regione, oltre a essere famosa per i suoi profumati saponi, ospita sconfinati campi di lavanda, che con il suo colore dona vitalità al paesaggio. Ma quale leggenda si nasconde dietro a questo fiore lilla? Si racconta che un tempo una fata, con occhi turchesi tendenti al […]
La stella alpina

Qualche giorno fa La Repubblica, nella sezione dedicata all’ambiente “Green&Blue”, ha pubblicato uno splendido video sulla formazione delle Dolomiti, un processo durato quattro milioni di anni (allego link del video alla fine). Ho collegato l’incredibile catena montuosa al suo fiore più noto: la stella alpina. È un fiore speciale perché può crescere ad altezze in […]
Orchidea, fiore in onore di un giovane

C’era una volta Orchide, giovinetto bellissimo, figlio di una ninfa e di un satiro. Quando entrò nell’età adolescenziale vide mutare il proprio corpo: gli crebbero i seni e le sue forme diventarono più morbide, nonostante avesse anche fisionomie maschili. Per questo motivo sia ragazzi che fanciulle gli fuggivano inorriditi. Orchide dunque, amareggiato e molto triste, […]
Il Mozart del calcio che sfidò Hitler

Quando nel 1938 l’Austria fu investita dall’Anschluss (l’annessione alla Germania nazista), la cultura, la società e persino il mondo del calcio austriaco furono travolti dalla macchina della propaganda nazista. Tra le poche voci che osarono ribellarsi, ve ne fu una in particolare, tanto rumorosa quanto improbabile, un giovane che rincorrendo un pallone provocò un danno […]
Torre dal pizzo in giù – un gioiello architettonico

Ancora fino al XVIII secolo Pavia appariva come una città fortezza e fortemente medievaleggiante: quasi totalmente era circondata da una cinta muraria del dominio spagnolo (in seguito abbattuta per ragioni di viabilità) con tutti i suoi bastioni e le porte, il castello rimaneva protetto dal fossato e da un ponte levatoio funzionante ad ogni porta […]
La camelia

Camelia La camelia è un arbusto ornamentale proveniente dall’Oriente, più precisamente dal Giappone. Il suo nome è dedicato al religioso Kamel, che per primo la importò in Europa. Ma la leggenda è ambientata nel suo Paese d’origine: il Giappone. Si narra che un tempo un malvagio serpente a otto teste governasse un regno e che […]
Se la Cina prende il posto degli Stati Uniti

Da parecchi anni già si parla tanto dell’avvicinamento della Cina verso gli stati del mondo, compresi quelli dell’Unione Europea, compresa naturalmente l’Italia. L’incredibile crescita economica degli ultimi anni, l’ha fatta diventare in fretta un Paese di rilevanza assolutamente globale per il commercio, sia come affamata importatrice per sfamare una popolazione in continua crescita e sempre […]
Il vischio, simbolo di amore

Considerato il periodo pre-natalizio ho deciso di narrare una bella leggenda, che vede in primo piano il vischio. È nota a tutti la tradizione di darsi un bacio quando si capita sotto a questa pianta, ma vi siete mai domandati da cosa derivi questa dolce usanza? Ebbene è il frutto di un’antica leggenda, che raccontavano […]
Il Covid non ferma la lotta contro il cambiamento climatico: torna Fridays For Future Pavia

Di seguito troverete il link di un articolo uscito nei giorni scorsi nell’ambito della collaborazione tra Fridays For Future e la Provincia Pavese scritto da due studenti pavesi. Questa collaborazione vedrà la pubblicazione di un articolo alla settimana col fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema ambientale. Ma perché riportare anche sul giornalino del Copernico […]