Qui troverete tutti gli articoli della rubrica “Fiö dla nebia”, dove parleremo delle bellezze naturali e artistiche di Pavia.
A cura di: Luca Losio
Giochi popolari – l salt ad l’oca
Se pensiamo al Carnevale subito ci vengono in mente le maschere, ma non è solo questo: il Carnevale è quell’ultimo momento in cui ci si può divertire prima della Quaresima, motivo per cui l’uomo ha ideato i carri, i travestimenti, i giochi. Durante l’anno tante sono le occasioni che si cercano e si trovano per […]
Torre dal pizzo in giù – un gioiello architettonico
Ancora fino al XVIII secolo Pavia appariva come una città fortezza e fortemente medievaleggiante: quasi totalmente era circondata da una cinta muraria del dominio spagnolo (in seguito abbattuta per ragioni di viabilità) con tutti i suoi bastioni e le porte, il castello rimaneva protetto dal fossato e da un ponte levatoio funzionante ad ogni porta […]
Roggia Carona – ancella della città
Pavia e Venezia, seppur così lontane molto hanno in comune e varie volte si sono incontrate nella storia: entrambe sono state profondamente cambiate dai longobardi, per secoli sono state collegate tramite i fiumi settentrionali per mezzo della rascona, nave da mercantile tipica della laguna veneziana chiamata anche nave di Pavia, e formate al loro interno […]
Ritratto di Pavia – la mé mi che sò
Città di provincia, spesso trascurata dai pavesi stessi, nella sua storia è stata caratterizzata da vari giudizi. Fondata da una tribù, la sua ubicazione fu scelta tramite il volo di una colomba che, libera di posarsi nel luogo che ritenesse più adatto, costruì il suo nido dove sorgeva la torre civica: qui quegli uomini si […]