Questo articolo nasce da una mia sentita esigenza di illustrare quelli che sono i canoni estetici e la profondità sociale ed intellettuale di un genere musicale che, come avrò modo di analizzare meglio dopo, esprime appieno il disagio di generazioni di giovani private di prospettive certe in un futuro sempre più breve e nebbioso; difatti […]
Tommaso Castello
L’Arte nella Guerra

Fra tutte le forme d’arte che la storia ci ha presentato e ci sta presentando quasi sempre è trascurata quell’arte che nasce dalla guerra, forse partecipe anche l’odierna visione che ne limita le declinazioni artistiche riducendo il conflitto bellico a qualcosa di prettamente tecnico e spesso, diciamolo, legato a ben determinati ambienti politici di estremisti […]
Avatar, una recensione in ritardo

Su Netflix è da poco uscito Avatar: the Last Airbender, ora vorrei spendere qualche parola su questo cartone in stile asiatico (non è un anime per quanto possa sembrarlo). Avatar ha fatto parte delle mia infanzia e resta tutt’ora la mia serie animata preferita, capace di parlare tanto ad un pubblico di bambini quanto ad […]
Violenza politica ieri e oggi

Come sappiamo, l’inizio del Novecento è stato segnato da un esteso ricorso alla violenza come mezzo politico. L’esordio della Grande Guerra fu traumatico per l’Europa, non solo la militarizzazione delle masse, ma anche la lotta politica nazionale successiva alla guerra fu interessata dal fenomeno; persino gli Stati Uniti, entrati solo nel ’17 nel conflitto […]