La tendenza a dividerci e a stare a debita distanza non è certamente nata con l’attuale pandemia. Da quando la specie umana è divenuta sedentaria probabilmente nacquero anche i primi conflitti e dunque l’uomo iniziò ad isolarsi, ognuno con la propria gente, ognuno nel proprio villaggio. Millenni e millenni non hanno certo variato questo nostro […]
Pietro Losio
Sorveglianza speciale per Eddi Marcucci

Eddi Marcucci per nove mesi ha combattuto con la resistenza curda contro i miliziani dell’ISIS per difendere quella parte di Siria che ancora resiste, ferita, dopo decenni di lotte. Questa è la sua colpa. Secondo il tribunale di Torino questa è la prova lampante che Eddi (vero nome Maria Edgarda) Marcucci sia una persona instabile […]
La CO2 sotto il tappeto

Tra le tante proposte avanzate da quando si parla di come riuscire ad abbassare il livello di CO2 presente in atmosfera, ultimamente ha preso sempre più piede l’idea degli impianti CCS. Se abbassare il livello di CO2 tramite riduzione delle emissioni per favorire un naturale assorbimento del gas serra da parte di mari, oceani e […]
Se la Cina prende il posto degli Stati Uniti

Da parecchi anni già si parla tanto dell’avvicinamento della Cina verso gli stati del mondo, compresi quelli dell’Unione Europea, compresa naturalmente l’Italia. L’incredibile crescita economica degli ultimi anni, l’ha fatta diventare in fretta un Paese di rilevanza assolutamente globale per il commercio, sia come affamata importatrice per sfamare una popolazione in continua crescita e sempre […]
Il Covid non ferma la lotta contro il cambiamento climatico: torna Fridays For Future Pavia

Di seguito troverete il link di un articolo uscito nei giorni scorsi nell’ambito della collaborazione tra Fridays For Future e la Provincia Pavese scritto da due studenti pavesi. Questa collaborazione vedrà la pubblicazione di un articolo alla settimana col fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema ambientale. Ma perché riportare anche sul giornalino del Copernico […]
Fame di informazione

A seguito del boom economico che esplose in Italia, il nostro Paese ha attraversato un lungo momento di consumismo sfrenato, di aumento del debito pubblico e di produzione che lo portò a diventare un cliché del materialismo e dell’amore per il visibile e il toccabile che da sempre è una realtà in Occidente. Solo ciò […]
Giustizia climatica e ambientale

Attivare piani per l’ambiente in Europa dovrebbe essere banale. Stati ricchi organizzati assieme potrebbero cooperare facilmente per costituire un’economia sostenibile e uno sviluppo sociale. Invece la centenaria storia dell’Europa ci insegna che la cooperazione è troppo complicata e difficoltosa per essere messa in pratica. La realtà sulla causa ambientalista è che siamo esageratamente indietro e […]
Catastrofe ecologica in Kamchatka

Ancora ignoto, ancora un mistero. Ciò che è accaduto nell’ultima settimana di settembre nella regione russa della Kamchatka, penisola delle dimensioni dell’Italia ma con solo 300.000 abitanti collocata nell’estremo nord-est russo, resta inspiegato nonostante gli appelli di organizzazioni ambientaliste per quella che di fatto è stata e resta una catastrofe ambientale. I primi allarmi sono […]
Il mondo che vorremo – USA 2020

Fino al secolo scorso politicamente (e ovviamente non solo) parlando la libertà e il peso del singolo cittadino erano ancora merce rara nel mosaico degli stati del mondo; alcuni Paesi che consideriamo in fin dei conti moderni e simbolo di stabilità sono usciti solo di recente da dittature di varia forma e ancora ne portano […]
Il paradosso della paura del cambiamento

Il cambiamento climatico è sotto molti aspetti un caso unico di crisi nella storia globale. Ma certamente uno dei fattori più interessanti al riguardo è il bassissimo interesse relativamente alla sua grandezza e pericolosità che è stato manifestato nel tempo. Naturalmente in primo piano sta lo scetticismo di molti governi conservatori, primi fra tutti gli […]