Questo articolo nasce da una mia sentita esigenza di illustrare quelli che sono i canoni estetici e la profondità sociale ed intellettuale di un genere musicale che, come avrò modo di analizzare meglio dopo, esprime appieno il disagio di generazioni di giovani private di prospettive certe in un futuro sempre più breve e nebbioso; difatti […]
Autore: Il Filo Del Discorso
Tenere fuori, chiudersi dentro. Storie di popoli e muri

La tendenza a dividerci e a stare a debita distanza non è certamente nata con l’attuale pandemia. Da quando la specie umana è divenuta sedentaria probabilmente nacquero anche i primi conflitti e dunque l’uomo iniziò ad isolarsi, ognuno con la propria gente, ognuno nel proprio villaggio. Millenni e millenni non hanno certo variato questo nostro […]
Giochi popolari – l salt ad l’oca

Se pensiamo al Carnevale subito ci vengono in mente le maschere, ma non è solo questo: il Carnevale è quell’ultimo momento in cui ci si può divertire prima della Quaresima, motivo per cui l’uomo ha ideato i carri, i travestimenti, i giochi. Durante l’anno tante sono le occasioni che si cercano e si trovano per […]
Il golpe in Birmania
Pochi giorni fa, il primo febbraio 2021, in Birmania c’è stato un colpo di stato. E’ dal 1962 che vige una rigida e oppressiva dittatura militare, ma nello stesso anno nacque un importante movimento di opposizione, mutato poi in un partito chiamato Lega Nazionale per la Democrazia (LND), capeggiato dal premio Nobel per la Pace […]
L’accusa segreta

Con il Romanticismo ottocentesco l’Europa scopre una grande centralità per il sentimento umano; mentre al Nord la pittura lo cerca, creando maggiormente un legame tra uomo e Natura, negli oceani in tempesta, nei venti, nelle distese desertiche, in Lombardia Hayez ricrea eventi storici o mitologici dove ci permette di ammirare la disperazione di Ulisse o […]
La ninfea

Ninfea, il suo nome è strettamente legato a “ninfa”. Infatti la leggenda sul fiore si basa proprio su l’amore tra una bellissima ninfa e un raggio di Sole. C’era una volta una splendida ninfa, che abitava vicino ad un lago. Un raggio di Sole la vide e se ne innamorò perdutamente. Dunque scese sulla […]
Sorveglianza speciale per Eddi Marcucci

Eddi Marcucci per nove mesi ha combattuto con la resistenza curda contro i miliziani dell’ISIS per difendere quella parte di Siria che ancora resiste, ferita, dopo decenni di lotte. Questa è la sua colpa. Secondo il tribunale di Torino questa è la prova lampante che Eddi (vero nome Maria Edgarda) Marcucci sia una persona instabile […]
I bambini della Shoah

«Gam Gam Gam Ki Elekh». Queste parole forse a qualcuno faranno tornare in mente una canzone uscita nel 1994. Da discoteca, di Mauro Pilato e Max Monti. In realtà è un salmo ebraico che viene intonato tendenzialmente durante lo Shabbat (il sabato). È lento e triste, poiché è un canto che viene dedicato ai momenti […]
La tartaruga rossa

La solitudine di un naufrago. La paura e la pazzia. La comparsa di una tartaruga che non permette all’uomo di abbandonare l’isola. La rabbia e la follia. La magia e una trasformazione. Un magico amore e la poesia della loro unione. Un bambino. Il suo stretto legame con le tartarughe. La crescita, il cambiamento ma […]
Narciso, un mito e un fiore

“I wandered lonely as a cloud That floats on high o’er vales and hills, When all at once, I saw a crowd, A host, of golden daffodils; Beside the lake, beneath the trees, Fluttering and dancing in the breeze. Continuous as the stars that shine And twinkle on the milky way, They stretched in never-ending […]