Una cosa possiamo dire che sia davvero democratica e certa per tutti: il tempo che passa. Una vita inizia e finisce. Questa certezza rende il nostro rapporto con la morte unico. Da noi in Europa poi, perché la morte è trattata in diversi modi nelle varie culture del mondo, la fine è vista in modo […]
Un virus “camuffato”

In questo ultimo periodo di crisi ci ha colpito un altro virus, che però colpisce i nostri cellulari. Il malware in questione prende di mira gli smartphone che sono Android e è come se fosse camuffato, ci apparirà come un aggiornamento di sistema ma distruggerà l’integrità del dispositivo. Se abbiamo installato da poco una app […]
Scuole aperte

Vogliamo le scuole aperte. Non lo dico solo io, Silvia, 18enne esasperata dalla Dad. Lo gridano a gran voce tutte le studentesse e tutti gli studenti a cui è stata privata una realtà di collettività, socialità e apprendimento. Stare chiusi in casa, in isolamento, non piace a nessuno. Ma non piace soprattutto a quei 160mila […]
La tecnologia e la scuola

In questo periodo, da quando è iniziato l’emergenza COVID, la nostra vita è totalmente cambiata. Si è trasformato il nostro modo di lavorare, di vedere gli amici ma soprattutto è cambiata la scuola. Siamo tutti a casa e il nostro modo per interagire con altre persone sono i computer o i cellulari. Da quando è […]
Manifestare è sempre importante

Scendere in piazza ha fatto, in certi casi, la storia. Manifestazioni e proteste anche in democrazia restano un potentissimo strumento di comunicazione popolare; certamente il voto è uno strumento importantissimo, ma non dobbiamo scordarci l’importanza di cortei, piazze, proteste, presidi. Manifestare è un diritto costituzionale fondamentale. In nessun caso si può vietare una manifestazione: possono […]
LoFi: tra malinconia e musica

Questo articolo nasce da una mia sentita esigenza di illustrare quelli che sono i canoni estetici e la profondità sociale ed intellettuale di un genere musicale che, come avrò modo di analizzare meglio dopo, esprime appieno il disagio di generazioni di giovani private di prospettive certe in un futuro sempre più breve e nebbioso; difatti […]
Tenere fuori, chiudersi dentro. Storie di popoli e muri

La tendenza a dividerci e a stare a debita distanza non è certamente nata con l’attuale pandemia. Da quando la specie umana è divenuta sedentaria probabilmente nacquero anche i primi conflitti e dunque l’uomo iniziò ad isolarsi, ognuno con la propria gente, ognuno nel proprio villaggio. Millenni e millenni non hanno certo variato questo nostro […]
Giochi popolari – l salt ad l’oca

Se pensiamo al Carnevale subito ci vengono in mente le maschere, ma non è solo questo: il Carnevale è quell’ultimo momento in cui ci si può divertire prima della Quaresima, motivo per cui l’uomo ha ideato i carri, i travestimenti, i giochi. Durante l’anno tante sono le occasioni che si cercano e si trovano per […]
Il golpe in Birmania
Pochi giorni fa, il primo febbraio 2021, in Birmania c’è stato un colpo di stato. E’ dal 1962 che vige una rigida e oppressiva dittatura militare, ma nello stesso anno nacque un importante movimento di opposizione, mutato poi in un partito chiamato Lega Nazionale per la Democrazia (LND), capeggiato dal premio Nobel per la Pace […]
L’accusa segreta

Con il Romanticismo ottocentesco l’Europa scopre una grande centralità per il sentimento umano; mentre al Nord la pittura lo cerca, creando maggiormente un legame tra uomo e Natura, negli oceani in tempesta, nei venti, nelle distese desertiche, in Lombardia Hayez ricrea eventi storici o mitologici dove ci permette di ammirare la disperazione di Ulisse o […]